-
Articoli recenti
- Olinka Vištica, Dražen Grubišić, Il Museo delle Relazioni interrotte, Mondadori, 224 pagine.
- Patti Smith, JUST KIDS, Feltrinelli, 328 pagine
- Roberto Casati, LA LEZIONE DEL FREDDO, Einaudi, 170 pagine
- Luke Harding, COLLUSION, Mondadori, 323 pagine
- Hélène Grimaud, VARIAZIONI SELVAGGE, Bollati Boringhieri, 169 pagine
Archivi
- gennaio 2019
- aprile 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- agosto 2016
- luglio 2016
- maggio 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- marzo 2015
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2014
Elias Canetti, PARTY SOTTO LE BOMBE – Gli anni inglesi, Adelphi, 250 pagine.
Avrei voluto che i tre densi volumi dell’autobiografia di Canetti (tutti Adelphi) non finissero mai. Tanto avevo trovato affascinante la scrittura del premio Nobel bulgaro nel ripercorrere le sue esperienze e i suoi incontri nella feconda mitteleuropa, incrocio di lingue … Continua a leggere
Pubblicato in Saggio biografico
Contrassegnato Agatha Christie, Alma Mahler, Bertrand Russell, Coleridge, D.H. Lawrence, Daphne du Maurier, Defoe, Dickens, Fred Uhlman, Hampstead Heath, Henry Moore, Iris Murdoch, Katherine Mansfield, Keats, Margareth Thatcher, Oskar Kokoschka, T.S. Eliot, Wordsworth
Commenti disabilitati su Elias Canetti, PARTY SOTTO LE BOMBE – Gli anni inglesi, Adelphi, 250 pagine.